Eventi

Eventi in Programma

Sushi & Bollicine…con sfumature rosè (30/01/2022)

domenica 30 gennaio 2022, dalle h 19
SambaMaki, Piazzale Luigi Sturzo 28, Eur (Roma)

Celebriamo l’arte della cucina e del vino abbinando il sushi fusion di SambaMaki alle suggestioni enologiche di Adriana Tronca e Vigna di More.

Degusteremo l’affascinante connubio che caratterizza la cucina nikkei, sospeso in un delicato e avvolgente equilibrio fra tradizione nipponica, cultura italiana e fantasia brasiliana.

Abbinato alle ricette, il coraggio enologico di Vigna di More, che in un angolo speciale di Abruzzo – ad oltre 700 metri sul livello del mare – fonde la passione per il vino a quella per la terra, dando vita ad una sfida audace e a vini unici. Adriana Tronca, viticoltrice “eroica”, ci racconterà le sue creazioni “effervescenti”, basate su vitigni di montagna coltivati con amore in un’oasi di qualità e silenzio.

A guidare il percorso enogastronomico e gli abbinamenti, il racconto di Daniele Graziano, wine communicator e sommelier.

Un percorso stimolante per celebrare la passione per il territorio, la ricerca dell’eccellenza e la gioia di vivere e condividere.

 

Aperitivo e degustazione

Le ricette di SambaMaki

  • Karagué (Bocconcini di pollo allo zenzero)
  • Taco dello chef con salmone e guacamole
  • Roll “Ai se te pego” (con tartare di salmone, fragole, sesamo e salsa teriyaki)
  • Nigiri al salmone / Roll “Delícia”
  • (Roll fritto di gomawakame, tartare di salmone, mandorle tostate e salsa teriyaki)
  • Hosomaki al Salmone / Gambero Furai

I vini di Vigna di More

  • Spumante Metodo Classico “Il Santagiusta” 2014 (Pinot Nero e Chardonnay)
  • la novità: Spumante Metodo Classico Rosé “Il Santagiusta Dorèe” 2018 (Pinot Nero)

  

 

A raccontarci il vino: Adriana Tronca, anima e guida di Vigna di More

A raccontarci le ricette: lo Chef e Alessandro Sambucini, Manager di Sambamaki

Wine Communicator & Sommelier: Daniele Graziano di DGexperience

 

Ricordiamo che i servizi erogati all’interno sono riservati agli ospiti in possesso di Green Pass.

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

€ 35

Prenota

Archivio Eventi

Cena e degustazione “La passione per l’eccellenza” (02/12/2021)


Giovedì 2 dicembre 2021, h 20,30
presso La Fraschetta di Mastro Giorgio, Via Alessandro Volta 36, Testaccio, Roma

  

I vini di Vigna di More e le ricette di Umberto Daeder

All’arrivo: Spumante Metodo Classico “Il Santagiusta” 2014 (Pinot Nero e Chardonnay)

  • Polpettina di baccalà croccante su passatina di ceci e rosmarino
    • in abbinamento, in anteprima assoluta: Spumante Metodo Classico Rosé “Il Santagiusta Dorèe” 2018 (Pinot Nero)
  • Spaghettoni Mancini al filetto di tonno di S. Antioco e basilico
    • in abbinamento: Terre Aquilane Bianco 2019 (Kerner, Chardonnay e Traminer)
  • Lomo di baccalà al forno con salsa agli agrumi, erba cipollina e sfoglie di patate
    • in abbinamento:Terre Aquilane Rosso “Lamata” 2019 (Pinot Nero)
  • Fantasia di formaggi italiani con composta di mele cotogne
    • in abbinamento:Terre Aquilane Rosso “Lamata” 2017 (Pinot Nero)
  • Biscotti al cioccolato fondente e fiocchi di sale
    • in abbinamento: Liquore con zafferano e mele cotogne

Sono possibili modifiche al menu per allergie o intolleranze previa condivisione con l’organizzazione.

 

Inseguire passione e qualità è uno stile di vita, un’estasi quanto un tormento. L’enogastronomia europea ci offre artisti che hanno dedicato la propria vita a questa filosofia, donandoci negli anni gioie sensoriali speciali.
E’ il caso di un ristorante storico nel cuore di Roma, La Fraschetta di Mastro Giorgio, che ha scelto di rinnovare la tradizione culinaria italiana e romana, affidandosi alla ricerca gastronomica e alla fantasia del suo giovane Chef. Ed è il caso di Vigna di More, che in un angolo speciale di Abruzzo – ad oltre 700 metri sul livello del mare – fonde passione per il vino e per la terra, dando vita ad una sfida coraggiosa e a vini unici.

In una cena speciale nel cuore di Roma riuniamo lo Chef Umberto Daeder e Adriana Tronca, viticoltrice “eroica” che ci racconterà le sue creazioni, basate su vitigni di montagna coltivati con amore in un’oasi di qualità e silenzio.

A guidare lo stimolante percorso enogastronomico e gli abbinamenti, il racconto di Daniele Graziano, wine communicator e sommelier.

Un’occasione unica in cui fondere racconti, tradizioni e passione, celebrando insieme l’arte della cucina, l’arte del vino e la vita.

  

A raccontarci le ricette e la location: lo Chef Umberto Daeder

A raccontarci il vino: Adriana Tronca di Vigna di More

Wine Communicator & Sommelier: Daniele Graziano di DGexperience

 

  

Partecipazion: € 45

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

€ 45

Prenota

Cena e degustazione “Sushi, Bollicine…e tanta passione” (08/07/2021)

giovedì 8 luglio, h 20,30
SambaMaki, Piazzale Luigi Sturzo 28, Eur (Roma)

 

Celebriamo l’arte della cucina e del vino abbinando il sushi fusion di SambaMaki alle suggestioni enologiche di Adriana Tronca e Vigna di More.

Degusteremo l’affascinante connubio che caratterizza la cucina nikkei, sospeso in un delicato e avvolgente equilibrio fra tradizione nipponica, cultura italiana e fantasia brasiliana.

Adriana ci racconterà la passione e il coraggio enologico Vigna di More, interprete innovativa di un angolo speciale di Abruzzo dove – ad oltre 700 metri sul livello del mare – nascono vini eroici ed eccellenti, con vitigni quantomai inusuali per queste terre.

A guidare il ricco percorso enogastronomico e gli abbinamenti, il racconto di Daniele Graziano, wine communicator e sommelier.

Un viaggio enogastronomico in cinque tappe – con altrettante ricette e altrettanti calici in degustazione – per celebrare la passione per il territorio, la ricerca dell’eccellenza e la gioia di vivere e condividere.

 

Il percorso

  • Sashimi di salmone con riccio di sedano croccante, capperi e senape al miele
    • in abbinamento: Spumante Metodo Classico “Il Santagiusta” 2014 (Pinot Nero e Chardonnay)
  • Harumaki di insalata aromatica francese, salmone affumicato, gamberi Tiger e formaggio fuso
    • in abbinamento: Spumante Metodo Classico “Il Santagiusta” 2014 (Pinot Nero e Chardonnay)
  • Ebi Rai di spigola, salsa mayo shira, furikake (7 spezie giapponesi) e gamberi in panko
    • in abbinamento:Terre Aquilane Bianco 2019 (Kerner, Chardonnay e Traminer)
  • Polpo con salsa BBQ handmade su letto di goma wakame
    • in abbinamento:Terre Aquilane Rosso “Lamata” 2019 (Pinot Nero)
  • Panino Bao con lonza di maiale cotta a bassa temperatura (10h) con cipolla caramellata e maionese giapponese
    • in abbinamento:Terre Aquilane Rosso “Lamata” 2017 (Pinot Nero)

(Sono possibili modifiche al menu previa condivisione con l’organizzazione)

 

A raccontarci i piattiAlessandro Maria Sambucini, alla guida di Sambamaki

A raccontarci i vini: Adriana Tronca

Wine Communicator & Sommelier: Daniele Graziano di DGexperience

Per favorire la degustazione, l’evento si terrà nele sale climatizzate all’interno.

 

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

€ 35

Prenota

Cena e degustazione “La passione per l’eccellenza” (17/06/2021)

Giovedì 17 giugno, h 20,30
presso Vinoteca Tempere, Via Arezzo 19 (Zona P.za Bologna, Roma)

C’è un angolo speciale di Abruzzo dove – ad oltre 700 metri sul livello del mare – si fondono passione per il vino e per la terra, dando vita ad una sfida coraggiosa e a vini unici.

Sono i vini di Adriana Tronca e Vigna di More, vitigni di montagna coltivati con amore in questa oasi di qualità e silenzio. Li degusteremo in una serata speciale e una progressione rara, duettando con la ricerca gastronomica e le squisite ricette di Vinoteca Tempere e Filippo Pica, giovane ed eccellente produttore enologico, sommelier e imprenditore appassionato.

A guidare il ricco percorso enogastronomico e gli abbinamenti, il racconto di Daniele Graziano, wine communicator e sommelier.

Un’occasione gioiosa in cui condividere calici, ricette, racconti e sorrisi.

Le ricette di Tempere

  • Crostino con burro piemontese e alici di menaica
  • Ricotta fichi, miele e zafferano di Vigna di More / Scarola alici, olive e uvetta
  • Lasagna di pane carasau con caciocavallo silano, soppressata e fili di peperone
  • Costolette di suino nero con salsa Worcester e verza rossa fermentata
  • Selezione di formaggi di Tempere

Sono possibili modifiche al menu previa condivisione con l’organizzazione

I vini di Vigna di More

  • Spumante Metodo Classico “Il Santagiusta” 2014 (Pinot Nero e Chardonnay)
  • Terre Aquilane Bianco 2019 (Kerner, Chardonnay e Traminer)
  • Terre Aquilane Rosso “Lamata” 2019 (Pinot Nero)
  • Terre Aquilane Rosso “Lamata” 2017 (Pinot Nero)
  • Terre Aquilane Rosso Riserva “Lamata” 2015 (Pinot Nero)

 

 

 

A raccontarci il vino e lo zafferano: Adriana Tronca, anima e guida di Vigna di More

A raccontarci le ricette e la location: Filippo Pica di Vinoteca Tempere

Wine Communicator & Sommelier: Daniele Graziano

 

  

Cena e degustazione:

  • € 45 / € 40 (da 2 ospiti in su)

L’evento si svolgerà in conformità alle normative vigenti.

In caso di spostamento dovuto a restrizioni suggerite dalle autorità competenti, l’ospite avrà diritto ad un voucher dello stesso valore convertibile in corsi, eventi o esperienze.

Per info e prenotazioni:

335 421015 / info@dgexperience.it

FB: DGexperience / IG: dgexperience.it

 

€ 45

Prenota

Eventi su prenotazione

APERITIVO E DEGUSTAZIONE

  • Degustazione del Terre Aquilane Bianco e del Terre Aquilane Lamata Rosso
  • In abbinamento aperitivo con:
    • Frittate homemade
    • Salumi territoriali
    • Formaggi di stagione
    • Pane e crostini

€ 20

Prenota

Aperitivo, light lunch/dinner e degustazione

  • Degustazione del Metodo Classico Il Santagiusta, del Terre Aquilane Bianco e del Terre Aquilane Lamata Rosso
  • In abbinamento aperitivo con:
    • Frittate home made
    • Salumi territoriali
    • Formaggi di stagione
    • Pane e crostini
  • A seguire: altre ricette territoriali

€ 25

Prenota

Eventi privati o aziendali su misura

Progetta il tuo momento speciale o il tuo meeting su misura

€ cooming soon…

Prenota

Eventi annuali

La Notte di San Giovanni - 23 giugno

  • In collaborazione con l’Associazione Api Operose
  • Dall’Acqua di San Giovanni alla Sposa Verde: falò, musica, passeggiate nei vigneti, racconti e poesie
  • Aperitivo, light dinner a tema e degustazione dei vini Vigna di More

€ cooming soon…

Prenota

La Benedizione del Raccolto - Luglio/Agosto

  • Benedizione della Vigna, Degustazione dei vini di Vigna di More e condivisione delle ricette e delle creazioni gastronomiche degli ospiti

€ cooming soon…

Prenota

La Mazzoccata - Agosto

  • Aperitivo, light dinner e degustazione dei vini Vigna di More
  • In abbinamento pannocchie, porchetta e uova

€ cooming soon…

Prenota

La Vendemmia - Fine Agosto, Inizio Settembre

  • Dalle 8 alle 14, vendemmia e racconto della vigna
  • Alle 10,30: Merenda in vigna con frittate, salumi, torte e brioches, fedeli alle ricette della nonna
  • Alle 14: Pranzo, degustazione e musica in vigna

€ cooming soon…

Prenota

La Raccolta dello Zafferano - Ottobre

  • Arrivo Venerdì sera
  • Sabato mattina, il raccolto e la sfioratura (la separazione degli stimmi dagli stami e dal fiore)
      • Alle 10,30: Merenda in vigna con frittate, salumi, torte e brioches

    O in alternativa:

    • Alle 14: Pranzo e degustazione
    • Nel pomeriggio: visita culturale a L’Aquila o in altre località di interesse artistico e storico
    • In alternativa: visita alle Pagliare del Sirente, edifici in pietra a oltre mille metri di quota, frequentati stagionalmente dagli agricoltori e dagli allevatori residenti nei paesi del fondovalle del fiume Aterno
  • Domenica, il raccolto e altra visita culturale
  • Durante il weekend, condivisione e racconto delle speciali ricette allo zafferano

Gli ospiti potranno poi acquistare parte del raccolto

€ cooming soon…

Prenota

La Raccolta delle Mele Cotogne - Ottobre

  • In mattinata, la raccolta:
    • Alle 10,30: Merenda in vigna con frittate, salumi, torte e brioches
    • Alle 14: Pranzo e degustazione
    • Gli ospiti potranno poi acquistare parte del raccolto a € 1,80 al kg

€ cooming soon…

Prenota